I tecnici della Elettromeccanica Artigiana rispondono ai requisiti previsti per il personale nella circ. 23/D del 29/12/2015:
I tecnici del laboratorio che effettuano materialmente le prove fiscali devono essere in possesso dei seguenti requisiti minimi:
- essere titolari o dipendenti del laboratorio ed operare per le verifiche sui contatori dell’energia elettrica esclusivamente per lo stesso;
- avere conoscenze adeguate delle norme tecnico – fiscali relativamente ai sistemi di misura elettrici;
- avere formazione generale ex art.37 del D.lgs 81/08 e successive integrazioni e modifiche nonché formazione specifica per le proprie mansioni lavorative (operare in sicurezza su impianti elettrici sotto tensione);
- per il personale operativo: esperienza di lavoro di almeno un anno in attività di installazione, verifica, manutenzione sui sistemi di misura dell’energia elettrica;
- per il responsabile tecnico, coordinatore del predetto personale operativo: diploma di scuola media superiore ed esperienza di lavoro di almeno tre anni in attività industriali o di servizio e un anno in attività di installazione, verifica, manutenzione sui sistemi di misura dell’energia elettrica.
Resta, in ogni caso, ferma la facoltà dell’Agenzia di verificare, anteriormente del rilascio del nulla osta definitivo, l’effettiva perizia tecnica dei tecnici del laboratorio nello svolgimento delle prove fiscalmente rilevanti.
Tutti i tecnici taratori della Elettromeccanica Artigiana erano in possesso dei requisiti alla data di emanazione della circolare e mantengono l’aggiornamento della formazione richiesta. In alcune occasione i nostri tecnici hanno operato in presenza di esperti funzionari della ADM che hanno confermato le loro abilità.
Nell’ambito delle verifiche sui laboratori abilitati alle misure sui sistemi di misura dell’energia elettrica e sui singoli componenti, l’ADM riscontra la perizia operativa dei tecnici, dipendenti in via esclusiva di un laboratorio abilitato, nello svolgimento delle operazioni aventi rilevanza fiscale, come prevista dalla nota prot. 112519/2014.
La nota 22772/ R.U. del 28/02/2017 individua le modalità centralizzate di gestione delle richieste formulate dai laboratori interessati relativamente all’esame delle competenze per ciascun tecnico dipendente.
L’esame si rivolge a tutti i tecnici taratori non in precedenza oggetto di autorizzazione da parte dell’Agenzia, vale a dire:
- tutti i tecnici taratori dipendenti dei laboratori di nuovo inserimento nell’elenco
- nonché quelli neo assunti dei laboratori già in elenco, che non abbiano in precedenza sostenuto l’esame o siano già contemplati, per effetto delle pregresse autorizzazioni, nel predetto elenco.
Il superamento dell’esame dà titolo al tecnico di effettuare i riscontri fiscali per l’emissione di certificati di prova sia in campo che in laboratorio. Pertanto, con il superamento dell’esame si ritengono acquisite anche le competenze per effettuare prove in laboratorio.
Per i nuovi verificatori che l’Elettromeccanica vorrà inserire nel proprio organico sarà prevista l’iscrizione all’esame come indicato nella nota 22772/ R.U. del 28/02/2017, secondo i calendari della ADM.